Per diventare Ikigai Coach Professionista e lavorare nell’ambito del coaching è fondamentale frequentare un corso di coaching professionalizzante e riconosciuto.
Esistono diverse tipologie di coaching e molte scuole di ikigai coaching che offrono la possibilità di diventare mental coach dopo aver seguito un determinato percorso formativo.
Però, solo alcune scuole di ikigai coaching sono riconosciute e rilasciano l’attestato di Ikigai Coach Professionista validato dalle più importanti organizzazioni di coaching in Italia. Per questo, per fare il coach sarà importante scegliere la scuola giusta e affidarsi ad una realtà formativa consolidata che fornisca tutte le competenze e le abilità per lavorare nel mondo del coaching.
In questo articolo, vediamo come si diventa Ikigai Coach.
Come diventare Ikigai Coach
Quindi, per diventare Ikigai Coach e scegliere la scuola di coaching giusta, è importante seguire questi 2 semplici parametri:
- Scegliere un programma formativo riconosciuto da Asso.Co.Pro. e/o ICF (sono le organizzazioni di coaching più importanti in Italia)
- Scegliere una scuola di ikigai coaching che offra un percorso di coaching pratico, che ti insegni tecniche di coaching e strumenti pratici.
Infatti, solo alcune scuole di coaching sono riconosciute da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti) o da ICF (International Coaching Federation). Si tratta delle principali associazioni di riferimento in Italia per i Coach Professionisti che hanno il compito di garantire e monitorare la qualità professionale dei propri associati.
Quindi, sia Asso.Co.Pro. che ICF hanno stabilito quegli standard formativi che i corsi di coaching riconosciuti devono garantire per formare coach professionisti riconosciuti.
Esiste però una differenza tra life coach e ikigai coach? Quali sono i corsi per diventare ikigai coach? E quali per diventare business coach o sport coach?
Life e Ikigai Coach
Molte persone interessate a diventare ikigai coach riconosciuti si chiedono come si diventa mental coach? Quali sono le differenze tra life e ikigai coach?
È importante rispondere a queste domande per fare chiarezza e non lasciare spazio all’ambiguità e all’incertezza.
Prima di rispondere, però, è necessario fare una precisazione: la maggior parte delle scuole di coaching offrono un percorso per diventare coach professionisti e, poi, dei corsi di specializzazione per diventare life, business, sport o ikigai coach.
Questa tipologia di percorso è molto utile per coloro che non hanno le idee chiare fin da subito e vogliono decidere, durante il percorso formativo, in cosa specializzarsi.
Invece, per coloro che hanno già le idee chiare, sanno già di voler lavorare in un ambito specifico (come quello dell’ikigai), allora, è preferibile formarsi con una scuola specializzata in quell’ambito di coaching.
Vediamo nel dettaglio la differenza tra queste specializzazioni.
Cos’è il life coach e come diventare life coach
Il life coach è un professionista che aiuta le persone a raggiungere i loro obiettivi personali, a migliorare le loro relazioni, a sviluppare le loro competenze e a migliorare la qualità della loro vita.
Quindi, il life coach si distingue dalle altre specializzazioni, perché si concentra sulla sfera personale e individuale.
Allora, come diventare life coach in Italia?
Per lavorare come life coach è necessario seguire un corso per diventare life coach, che dia al professionista quelle competenze, capacità e abilità spendibili nel mondo del life coaching.
È necessario precisare che per diventare life coach non è obbligatorio seguire una specializzazione in life coaching, potrebbe essere sufficiente il percorso base di coach professionista. Allo stesso tempo, per essere più preparati, performanti e possedere maggiori competenze nell’ambito life, è consigliabile seguire una specializzazione.
Cos’è l’ikigai coach e come si diventa Ikigai Coach
L’ikigai coach è un professionista che guida le persone verso la scoperta dei propri Talenti, l’individuazione della propria Vocazione e del proprio Scopo di Vita. Inoltre, l’ikigai coach interviene sulla motivazione, sulla gestione delle emozioni e sull’espressione del proprio massimo potenziale.
Per diventare ikigai coach è necessario seguire un percorso specifico e una scuola di coaching che sia specializzata nell’ikigai coaching.
Infatti, come puoi facilmente immaginare per lavorare nell’ikigai coaching sono necessari strumenti, abilità, processi, tecniche specifiche per individuare e saper riconoscere un talento ed intervenire sulla motivazione e l’autorealizzazione.
Per questo, piuttosto che seguire un percorso base e poi una specializzazione nell’ikigai coaching, è consigliabile fin dall’inizio seguire un corso di formazione specifico per diventare e lavorare come ikigai coach.
A questo punto, la domanda a cui rispondere potrebbe essere: come diventare ikigai coach certificato? Come lavora l’ikigai coach?
Corsi per diventare ikigai coach riconosciuto
Per fare il mental coach in Italia è importante seguire un corso di coaching riconosciuto da Asso.Co. Pro. (Associazione Coach Professionisti) e/o ICF (International Coaching Federation).
Infatti, queste organizzazioni nazionali hanno individuato le principali competenze che il coach professionista deve possedere, hanno definito le linee guida del coaching e hanno stabilito le caratteristiche che un corso di coaching deve avere per poter diventare mental coach professionista.
Queste competenze e linee guida, regolamentano anche i vari tipi di coaching: il coaching motivazionale, il coaching generativo, il coaching umanistico, il coaching in PNL, etc.
Infatti, se ti stai chiedendo, per esempio, come diventare coach motivazionale o come acquisire gli strumenti della PNL, è importante comprendere che si tratta di una scelta della singola scuola di formazione. Quindi, ci saranno corsi di coaching che preferiscono l’approccio umanistico e altre scuole di coaching che preferiscono la PNL e così via.
Però, al di là di questa preferenza, le competenze di base, la preparazione e le linee guida devono essere identiche. Cioè, devono essere quelle indicate da Asso.Co.Pro. o ICF.
Scuola di Ikigai Coaching riconosciuta da Asso.Co.Pro.
Per verificare che il percorso di coaching che hai scelto sia riconosciuta da Asso.Co.Pro. è sufficiente consultare la brochure del percorso formativo per diventare coach che dovrà riportare espressamente l’eventuale riconoscimento.
In alternativa, puoi visitare la sezione specifica sul sito dell’associazione. A questo link puoi trovare i corsi riconosciuti da Asso.Co.Pro.
Come potrai notare, Asso.Co.Pro. tende a riconoscere pochissime scuole cercando di mantenere alta la qualità dei percorsi formativi proposti.
Inoltre, in Asso.Co.Pro. trovi, tra i corsi riconosciuti, quello della Scuola Ikigai Coach.
Scuola di Coaching specializzata nell’ikigai coaching
Dopo aver verificato che il corso scelto sia riconosciuto, dovrai verificare la qualità del percorso e, soprattutto, se il corso per diventare ikigai coach ti rilascia competenze, abilità e strumenti per operare nel mondo dell’ikigai coaching.
In Italia, purtroppo, esistono diversi corsi di coaching che possono essere molto validi, ma che non sono specializzati nell’ikigai coaching. Quindi, vi è il rischio di seguire un percorso formativo che ti faccia diventare coach, ma che non ti dia strumenti utili, tecniche e metodologie per lavorare specificatamente sull’Ikigai.
Per questo, Ikigai Coach ha deciso di offrire un percorso esclusivamente orientato all’ikigai, con un programma formativo che consegni ai partecipanti tecniche e strumenti dell’ikigai coaching e che sia in regola con la Norma UNI 11601:2015 e la legge n. 4/2013.
Scopri il nostro Corso di Coaching per diventare Ikigai Coach
Clicca qui ☞ Scuola di Ikigai Coaching riconosciuta.
Ricapitolando: cosa serve per diventare un Ikigai Coach Riconosciuto
- Una scuola specializzata in Ikigai Coaching
- Un programma formativo riconosciuto da almeno una delle Associazioni tra Asso.Co.Pro. o ICF
- Un programma formativo in linea con gli standard del Coaching Professionale definito dalla Norma UNI 11601:2015 e dalla Legge n. 4/2013
- Un team di docenti che siano esperti di ikigai
- Un percorso formativo con una estensione temporale non inferiore a 3 mesi (requisito richiesto da Asso.Co.Pro. e ICF) per sperimentare le competenze che via via vengono apprese e passare dal Sapere, al Saper Fare, all’Essere Mental Coach
- Una Scuola che ti consegni strumenti, tecniche e metodologie per lavorare come Ikigai Coach.
La nostra scuola Ikigai Coach soddisfa tutti questi requisiti.
SCEGLI IL COACHING RICONOSCIUTO e DIVENTA UN MENTAL COACH PROFESSIONISTA!
Compila il seguente form per ricevere la Brochure della scuola Ikigai Coach: