La metodologia dell’Ikigai Coaching rappresenta un percorso di crescita personale e di trasformazione profonda fondato sull’integrazione tra coaching professionale ed esplorazione profonda del proprio essere.
Il suo obiettivo è guidare le persone alla scoperta e alla realizzazione del proprio ikigai, ovvero la “ragione d’essere”.
Attraverso un lavoro strutturato e consapevole e l’esplorazione profonda di quattro aree fondamentali dell’identità personale – vocazione, talento, scopo di vita e professione – questa metodologia ha il fine ultimo di aiutare le persone a vivere una vita piena di senso, allineata con i propri valori e con ciò che realmente conta.
Nei paragrafi successivi, approfondiremo l’argomento analizzando nel dettaglio le quattro aree che compongono l’Ikigai – vocazione, talento, scopo e professione – e l’importanza che questa metodologia ricopre oggi.
I presupposti fondamentali dell’Ikigai Coaching
La metodologia dell’Ikigai Coaching si fonda sui presupposti fondamentali del coaching: la centralità della persona, l’ascolto attivo, la fiducia nel potenziale umano e la valorizzazione dell’unicità di ciascuno. A questi, si aggiunge un’esplorazione profonda e orientata al senso della propria esistenza.
Il coach non fornisce risposte e non dà soluzioni, al contrario accompagna e facilita il coachee in un processo di consapevolezza attraverso domande potenti, strumenti riflessivi e accompagnamento empatico.
In questa visione, l’Ikigai non è un traguardo esterno da raggiungere, ma un processo da vivere, giorno dopo giorno, nella direzione di una vita allineata con ciò che conta davvero.
Vocazione: la chiamata interiore
La prima area è quella della Vocazione, ovvero quella spinta interiore che ci guida verso ciò per cui ci sentiamo “chiamati”, la direzione verso cui tendiamo naturalmente, ciò che sentiamo di essere nati per fare.
Spesso nascosta sotto strati di condizionamenti, aspettative esterne e scelte dettate dalla paura, la vocazione è quella voce interiore che ci chiama a qualcosa di più grande di noi.
Nell’Ikigai Coaching, la vocazione viene riportata in superficie attraverso un percorso fatto di ascolto profondo e riscoperta di desideri autentici, accompagnando la persona a rientrare in contatto con ciò che l’appassiona e la motiva davvero.
Il coachee si riconnette con le proprie passioni sopite, riattivando la propria direzione naturale.
Talento: riconoscere e valorizzare il proprio dono
La seconda area di lavoro è il Talento, ovvero tutto ciò che sappiamo fare bene in modo naturale.
Ogni persona possiede talenti unici, così spontanei e naturali da essere spesso dati per scontati o sottovalutati, ma che in realtà costituiscono una risorsa fondamentale per realizzare il proprio ikigai.
L’Ikigai Coaching aiuta a riconoscere, valorizzare e sviluppare i talenti innati, facilitando un processo di riscoperta che rafforza l’autoefficacia e l’autostima.
L’Ikigai Coach accompagna la persona a guardare con occhi nuovi le proprie competenze, sostenendola nel trasformarle in strumenti di realizzazione personale e di benessere per sé e per chi la circonda.
Scopo: dare senso profondo alle proprie azioni
Il terzo elemento cardine è lo Scopo, inteso come il significato che attribuiamo a ciò che facciamo. È la risposta profonda alla domanda: “Perché faccio ciò che faccio?”.
Nel ritmo frenetico della vita moderna, questa dimensione tende a perdersi, lasciando spazio al vuoto e alla disconnessione.
Il percorso di Ikigai Coaching permette di riscoprire questa dimensione essenziale, facendo emergere i valori, le motivazioni profonde e il contributo che si desidera dare al mondo.
Trovare e ri-trovare lo scopo significa vivere con intenzionalità e presenza, in armonia con la propria visione di vita.
Professione: portare l’ikigai nel mondo
Infine, la professione rappresenta la concretizzazione dell’ikigai nella realtà quotidiana.
È il punto di incontro tra ciò che amiamo, ciò che sappiamo fare, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui possiamo essere retribuiti.
L’Ikigai Coaching aiuta la persona a costruire un percorso professionale che sia coerente con la propria identità profonda – aspirazioni e valori – promuovendo soddisfazione, sostenibilità e significato.
Non si tratta solo di “fare un lavoro”, ma di viverlo come espressione di sé.
L’importanza dell’Ikigai Coach oggi
In un’epoca segnata da incertezza, insoddisfazione professionale e crisi di senso, la figura dell’Ikigai Coach assume un ruolo centrale.
Guidare le persone a ritrovare sé stesse, a riconnettersi con i propri valori e a vivere una vita coerente rappresenta un atto trasformativo dal profondo impatto umano e sociale.
La formazione per diventare Ikigai Coach
Per chi desidera diventare guida consapevole nel percorso di realizzazione personale e professionale altrui, nasce la Scuola di Ikigai Coach, il progetto formativo di Master Coach Italia.
Il percorso formativo – riconosciuto da Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti) – integra teoria, pratica, esperienza e trasformazione personale per formare coach capaci di accompagnare individui e gruppi nella scoperta del proprio ikigai e generare un impatto reale e duraturo nella vita delle persone.
Una scuola pensata per mental coach, docenti, HR, team leader, genitori e per chiunque voglia contribuire positivamente nei propri contesti di vita e lavoro.
FAQ – Domande Frequenti sull’Ikigai Coaching
- Cos’è l’Ikigai Coaching?
L’Ikigai Coaching è un approccio di coaching evolutivo che aiuta le persone a scoprire la propria “ragione d’essere”, integrando vocazione, talento, scopo e professione. È un percorso di consapevolezza che mira a creare una vita piena di senso e allineata con i propri valori. - A chi è rivolto l’Ikigai Coaching?
È indicato per chi desidera maggiore chiarezza sul proprio percorso di vita e professionale: mental coach, educatori, HR, leader, genitori, ma anche chiunque voglia vivere in modo più autentico e significativo. - Qual è la differenza tra Ikigai Coaching e coaching tradizionale?
L’Ikigai Coaching mantiene i principi fondamentali del coaching (centralità della persona, ascolto attivo, potenziale umano), ma si focalizza sull’esplorazione profonda dell’identità e sulla costruzione di una vita in armonia con il proprio Ikigai. - Quali sono i benefici del percorso di Ikigai Coaching?
Maggiore chiarezza su sé stessi, aumento dell’autostima, miglior allineamento tra vita personale e professionale, riduzione dello stress, senso di realizzazione e impatto positivo nella propria comunità. - Dove posso trovare maggiori informazioni o iscrivermi alla Scuola?
Per saperne di più, puoi visitare il sito di Ikigai Coach, richiedere la brochure o prenotare una chiamata per ricevere il programma dettagliato del percorso.
Comments