HomeIkigai CoachingCos’è l’Ikigai Coaching
Find your Ikigai

Cos’è l’Ikigai Coaching


L’ikigai coaching è un approccio innovativo, professionale e profondo che si basa sul concetto giapponese di “Ikigai”.

Questo metodo aiuta le persone a scoprire e realizzare il proprio scopo di vita, ricercando i propri talenti, le proprie vocazioni, le necessità del mondo e ciò che può generare un beneficio economico. L’ikigai coaching non si limita a fornire strumenti pratici, ma accompagna le persone in un viaggio di autorealizzazione e crescita personale.

Origini dell’Ikigai

L’Ikigai ha radici profonde nella cultura giapponese, dove è considerato un elemento fondamentale per il benessere e la longevità. Nasce dall’accostamento di due parole, “IKI” che significa vivere e “GAI” che significa ragione, scopo.

Questi due concetti racchiudono l’essenza più autentica e profonda e abbracciano un ampio ventaglio di significati.

L’Ikigai è composto da 4 elementi:

  1. Vocazione: ciò che ami fare;
  2. Talento: ciò in cui sei bravo;
  3. Scopo: ciò di cui il mondo ha bisogno;
  4. Professione: ciò per cui puoi essere ricompensato.

L’ikigai coaching, quindi, trae ispirazione da questo concetto trasformandolo in un metodo pratico e attuale per aiutare le persone a vivere seguendo le proprie passioni, ricercando il senso della propria vita, un motivo per il quale alzarci ogni mattina e sentirsi felici e soddisfatti.

Il ruolo del mental coach in questo contesto è fondamentale.

L’Ikigai Coach accompagna le persone nel processo di esplorazione del proprio Ikigai grazie all’utilizzo di tecniche, strumenti ed esercizi specifici che le aiuteranno a svelare le loro passioni e le loro aspirazioni più profonde.


Perché l’ikigai coaching è cresciuto


Negli ultimi anni, l’importanza dell’Ikigai coaching è aumentata notevolmente perché ci sono sempre più persone che ricercano una piena realizzazione professionale e personale in linea con i propri valori.

L’ikigai coaching ha infatti, come obiettivo, proprio quello di aiutare le persone a scoprire i propri talenti, la propria vocazione e vivere secondo il proprio scopo di vita. Questa ricerca porta le persone a vivere una vita felice, appagante e soddisfacente.


Come si sviluppa l’ikigai coaching


Lo sviluppo dell’ikigai coaching, e il suo successo, si basano su una relazione di fiducia che si instaura tra il coach e il proprio cliente. Questo processo di co-creazione è fondamentale per raggiungere ogni tipologia di obiettivo, professionale o personale.

L’ikigai coach accompagna i propri clienti nell’esplorazione delle proprie passioni, individuando tutte quelle attività che la persona ama fare o che sa fare bene, attraverso esercizi pratici e domande potenti.

Successivamente, insieme al coach, si identificano obiettivi in linea con le esigenze della persona e che mirino al raggiungimento del proprio Ikigai.


Competenze necessarie per un Ikigai Coach


Per diventare un Ikigai Coach è fondamentale possedere una combinazione di competenze relazionali ed empatiche, la capacità di ascolto attivo, strumenti e tecniche di coaching specifiche.

In Italia, la professione di coach non ha normative uniformi, ma diverse organizzazioni stabiliscono standard di competenza. Un ikigai coach deve saper impostare sessioni efficaci, comprendere le dinamiche personali e professionali della persona, facilitare l’apprendimento e il cambiamento durante il percorso di coaching.

In Italia, l’organizzazione nazionale di coaching di riferimento nell’ambito dell’ikigai coaching è Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti) che ha individuato le competenze del coach professionista.


Come diventare Ikigai Coach

Per intraprendere la carriera e diventare Ikigai Coach, è fondamentale seguire un percorso di formazione riconosciuto e apprendere competenze, abilità, tecniche e strumenti specifici per guidare le persone verso la scoperta del proprio scopo di vita.

I corsi devono essere professionalizzanti e garantire competenze adeguate.

È consigliabile scegliere programmi accreditati da enti come Asso.Co.Pro., ICF o AICP, per assicurarsi una preparazione adeguata.


Obiettivi dell’ikigai coaching


L’ikigai coaching ha come obiettivo quello di aiutare le persone a scoprire i propri talenti, individuare le proprie vocazioni e il proprio scopo di vita per poter vivere una vita in modo autentico e in linea con i propri valori e desideri.

Inoltre, attraverso questo percorso, i clienti imparano a prendere decisioni più consapevoli e a perseguire obiettivi significativi, conquistando a una maggiore soddisfazione personale e professionale.


Differenza tra Life Coach e Ikigai Coach

Sebbene ci siano alcune sovrapposizioni tra il lavoro di un Life Coach e un Ikigai Coach, le differenze sono significative.

Un Life Coach si concentra generalmente su obiettivi generali di vita e miglioramento personale, mentre un Ikigai Coach si specializza nella scoperta e realizzazione del proprio scopo di vita, utilizzando il concetto di Ikigai come guida.

Questa distinzione rende l’ikigai coaching particolarmente efficace per coloro che cercano un senso di direzione e significato profondo nella propria vita.

Dunque, l’ikigai coaching rappresenta un’opportunità unica per chi desidera vivere una vita piena e significativa, fornendo gli strumenti e il supporto necessari per scoprire e realizzare il proprio ikigai.


Cerchi una Scuola di Ikigai Coaching?

Se stai pensando di diventare ikigai coach, la Scuola Ikigai Coach offre un percorso formativo professionalizzante e di qualità e ti fornisce tutti gli strumenti utili e indispensabili per lavorare nel campo della ricerca del proprio scopo di vita e dell’autorealizzazione.

Il percorso formativo è molto pratico, ricco di strumenti e tecniche per lavorare sulla scoperta dei propri talenti, della propria vocazione e del proprio scopo di vita.

Condividi: