HomeIkigai CoachingIkigai: come poter realizzare chi sei

Ikigai: come poter realizzare chi sei

Il termine “Ikigai” proviene dalla lingua giapponese.

E’ un termine particolarmente importante, che può essere tradotto in italiano come “ragione di essere” oppure “ciò che dà significato alla vita“.

Ikigai racchiude al suo interno il significato di “avere una ragione per svegliarsi al mattino”.

Avere uno scopo nella propria vita è ciò che rende la vita stessa degna di essere vissuta e ciò che le dà un senso.

Si tratta di una metodologia giapponese che individua quattro aree di intervento per una vita appagante e piena di talenti, vocazione, scopo e professione.

E’ una filosofia di vita che invita a riflettere su ciò che ci appassiona e ci motiva, aiutandoci a trovare un equilibrio tra desideri personali e necessità sociali.

Significato di Ikigai

La parola ikigai è formata da due parole “iki”, che significa “vita”, e “gai”, che significa “valore”.

L’unione di queste due parole indica lo scopo primario della propria vita e della propria felicità, ciò che riesce a dare gioia a un individuo, il motivo per cui ci si sveglia ogni giorno.

Ikigai è un parola magica! Ognuno di noi lo possiede, anche se non tutti ne siamo consapevoli.

Scoprilo è la premessa fondamentale per vivere una vita sana e felice.

Dove nasce il concetto di Ikigai

Il concetto di Ikigai ha radici molto profonde nella cultura giapponese.

L’origine di questo termine risale al periodo Heian (794-1185) in Giappone, dove era usato per descrivere la felicità e il benessere che si prova quando si conduce una vita gratificante e piena di significato. Nel corso dei secoli, il concetto di Ikigai si è evoluto e si è arricchito, integrando influenze dal buddismo e dallo shintoismo (entrambe le filosofie incoraggiano una vita in armonia con gli altri e con la natura e propongono la ricerca di un significato più profondo nella vita) e la cultura giapponese.

Diventato particolarmente popolare in tutto il mondo grazie al libro “Ikigai: The Japanese Secret to a Long and Happy Life” di Héctor García e Francesc Miralles; gli autori hanno studiato le abitudini di vita degli abitanti dell’isola di Okinawa, famosa per la straordinaria longevità della sua popolazione.

Dalla ricerche si è visto che, gli abitanti dell’isola, vivono in armonia con la natura e tra di loro, coltivando relazioni significative e dedicandosi a passioni che alimentano il loro benessere. Si è scoperto infatti che ognuno di loro aveva definito chiaramente, da anni, quale fosse il proprio ikigai e questo li manteneva attivi e felici.

La tradizione giapponese sottolinea l’importanza di vivere con uno scopo; tutti dovrebbero avere il proprio ikigai.

La difficoltà nello scoprirlo risiede nel riuscire a trovare quale sia la ragione della propria esistenza poiché questa pratica richiede una ricerca interiore che può spesso essere lunga e difficile. Al tempo stesso, se tale ricerca si conclude in modo positivo, porta alla persona una grande soddisfazione, al successo e al benessere.

Tutti noi in diversi momenti della nostra vita ci siamo posti la fatidica domanda: cosa ci facciamo qui? Qual è il senso della mia vita? Qual è il mio scopo?

Ecco, l’Ikigai nasce per rispondere a queste domande!

Cos’è l’Ikigai

L’ikigai viene spesso descritto come la convergenza di quattro elementi chiave:

  1. ciò che amiamo fare: PASSIONE o TALENTI
  2. ciò in cui siamo bravi: VOCAZIONE
  3. ciò di cui il mondo ha bisogno: MISSIONE
  4. ciò per cui possiamo essere remunerati: PROFESSIONE

La combinazione di questi quattro elementi messi insieme, creano una sorta di “mappa” per il nostro scopo nella vita, portano cioè a creare il proprio ikigai.

Secondo questa mappa l’Ikigai non è un concetto fisso o universale, ma piuttosto un approccio personale ed evolutivo. Aiuta a comprendere cosa accade quando nella nostra vita mancano alcuni elementi.

Per esempio, quando viviamo un senso di inutilità, potrebbe essere causato dall’assenza della vocazione e dello scopo della nostra esistenza. Oppure, quando viviamo un senso di vuoto, potrebbe mancare lo scopo.

L’ikigai invita così ad esplorare le proprie passioni, i propri talenti, i propri valori e la propria visione del mondo, al fine di trovare ciò che dà senso e gioia alla propria esistenza.

Ikigai e scienza

Nel corso degli anni sono stati condotti diversi studi in Giappone che hanno riguardato l’aspettativa di vita e i segreti della longevità di alcune popolazioni.

Ciò che è emerso da alcuni di questi studi riguarda proprio una forte connessione esistente tra la longevità e la scoperta del proprio ikigai. Quest’ultimo infatti sembrerebbe portare a diversi benefici sia a livello psicologico, che fisico.

Le ricerche in questione, condotte sull’isola di Okinawa, hanno dimostrato che le persone che hanno un chiaro senso di scopo e hanno trovato il proprio ikigai, tendono a vivere più a lungo.

Inoltre, uno studio pubblicato nel Journal of Happiness Studies ha trovato una correlazione tra ikigai e soddisfazione della vita, dimostrando che tale concetto può ridurre l’ansia e la depressione, promuovendo una maggiore resilienza psicologica.

Infatti, alcuni terapeuti aiutano le persone a scoprire il proprio ikigai perché questo può facilitare un miglioramento dell’umore e della motivazione; lo utilizzano come parte integrante nel loro lavoro per migliorare la salute mentale dei loro pazienti.

Un’ulteriore indagine condotta presso l’Università di Kyoto ha esaminato la correlazione tra ikigai e engagement lavorativo in contesti accademici. I risultati indicano che gli insegnanti che percepivano il proprio lavoro come un’espressione del loro ikigai erano più motivati e coinvolti nelle attività scolastiche.

Infine, alcune ricerche condotte dal prof. Akihiko Masuda (psicologo) hanno analizzato un campione di lavoratori giapponesi e hanno evidenziato che i lavoratori che identificano, nel proprio lavoro, il proprio ikigai, mostrano livelli più elevati di impegno lavorativo e una maggiore soddisfazione e dedizione al lavoro stesso.

L’ikigai è quindi non solo un concetto filosofico, ma anche un elemento cruciale per il benessere psicofisico in diversi ambiti della vita dell’essere umano.

Come trovare il proprio Ikigai

Trovare il proprio ikigai non è sempre semplice e richiede introspezione e riflessione.

Per prima cosa è importante porsi queste quattro domande:

  • Quali sono i tuoi talenti?

Per prima cosa devi individuare quali sono quelle attività che ti motivano davvero, che ti fanno sentire un fuoco dentro. Spesso, queste attività vengono sacrificate in nome del denaro e della sicurezza.

Cioè che puoi fare è chiederti “cosa farei se non avessi il problema di dover guadagnare e potessi davvero seguire il mio cuore in completa libertà?

Scoprire quali sono i propri talenti e, poi, riuscire a viverli in una professione o in un progetto, aumenta i livelli di autoefficacia, soddisfazione e successo. Per questo, all’interno dell’ikigai vi è un’area totalmente dedicata ai talenti.

  • Quali sono le tue vocazioni?

Le tue vocazioni sono momenti in cui ti senti particolarmente vivo; sono attività, contesti, situazioni, progetti, che ti rendono particolarmente felice, positivo e ti lasciano una sensazione di grande benessere e piacere.

Quando riusciamo a vivere le nostre vocazioni aumentano i livelli di benessere personale, riusciamo ad essere più positivi e ad interagire meglio con gli altri e con noi stessi.

Riuscire a vivere le proprie vocazioni nella propria professione o all’interno di progetti a cui ci dedichiamo, diventa importante per la propria soddisfazione e per sentirsi connessi con se stessi. Infatti, una porzione dell’Ikigai si rivolge alla scoperta e identificazione delle proprie vocazioni.

  • Qual è il tuo scopo?

Questa è la domanda più importante, ma anche la più difficile.
Vivere un’esistenza senza uno scopo, una direzione, una missione di vita può generare un senso di vuoto, di inutilità e di disorientamento.

Al contrario, mettere a fuoco il proprio scopo di vita, saper riconoscere la propria missione e riuscire a dedicarsi ad attività in cui dare forma al proprio scopo, ci consegna livelli di soddisfazione, benessere e armonia con il mondo, elevati e duraturi.

Nella metodologia dell’Ikigai troviamo un’intera sezione riservata alla ricerca dello scopo e del proprio senso più profondo.

  • Per cosa puoi essere pagato?

Se non dobbiamo farci deviare dal denaro, allo stesso tempo, il denaro è necessario per vivere. Allora, la soluzione può essere quella di capire in che modo trasformare la propria inclinazione in un lavoro. Qual è la professione che maggiormente si avvicina al nostro IKIGAI.

Nel momento in cui, riusciamo a far confluire talenti, vocazioni e scopo di vita all’interno del nostro lavoro, ovviamente, diventa più facile condurre un’esistenza appagante, piena e ricca.

Poiché non sempre questa scelta è possibile o realizzabile è consigliabile trovare spazi differenti, come progetti, associazioni, attività di volontariato, in cui far confluire le proprie inclinazioni e, così facendo, riuscire a vivere ugualmente il proprio Ikigai.

Questo processo di esplorazione può richiedere tempo, ma è essenziale per delineare un percorso che porti a una vita significativa e soddisfacente.

Strumenti per trovare l’Ikigai

Esistono diversi strumenti e tecniche che possono facilitare la ricerca del proprio ikigai.

Tra questi ritroviamo:

  • il diagramma di Venn;
  • il journaling;
  • la meditazione;
  • il coaching personale;

Ti consigliamo anche di leggere il libro “Ikigai: The Japanese Secret to a Long and Happy Life” in cui puoi trovare alcuni esercizi e approfondimenti delle aree descritte nei paragrafi precedente dell’articolo. Oppure, ti invitiamo a partecipare al Laboratorio “Realizza chi sei” o a prendere parte al percorso della scuola di coaching Ikigai Coach, che ha come scopo quello di diffondere la pratica e la scoperta dell’ikigai attraverso la metodologia del coaching.

Un laboratorio molto pratico che ti accompagna nella scoperta dei tuoi talenti, dell’individuazione delle tue vocazioni e nella definizione del tuo scopo di vita.

Quali sono i benefici dell’Ikigai

Come abbiamo avuto modo di leggere fino ad ora, e come ci hanno dimostrato anche diverse ricerche scientifiche, adottare l’ikigai come guida nella vita porta numerosi benefici.

Tra questi, i più evidenti sono l’aumento della motivazione e della produttività; il benessere emotivo e benessere mentale; la promozione e l’instaurazione di relazioni più autentiche e significative; la longevità e lo sviluppo di una maggiore resilienza di fronte alle sfide quotidiane, rendendo le persone più capaci di affrontare le avversità.

Ovviamente, vivere il proprio Ikigai richiede delle scelte e, soprattutto, una grande consapevolezza interiore, perchè bisogna rispondere a domande grandi e impegnative. Però, trovare le risposte a queste domande così ampie, regala sempre grandi soddisfazioni.

In conclusione, possiamo ben comprendere come l’ikigai rappresenta una chiave per realizzare il proprio potenziale e vivere una vita piena di significato.

Attraverso la sua scoperta si può vivere in armonia, allineati rispetto ai proprio talenti, le proprie vocazioni e il proprio scopo di vita. Se davvero si vuole vivere una vita felice e soddisfacente ognuno di noi può iniziare questa straordinaria ricerca di significato e realizzazione personale.

Condividi: